La diabrotica, insetto ormai stabilmente insediato nei nostri ambienti, è diventato uno dei principali fitofagi del mais. Per prevenire i danni prodotti prima sulle radici a opera delle larve e successivamente sulla spiga dagli adulti, i maiscoltori devono mantenere la popolazione costantemente al di sotto della soglia di danno. La sola lotta agronomica, con rotazioni e lavorazioni del terreno, risulta poco efficace in aree dove la maiscoltura è particolarmente intensiva a fronte di un’elevata capacità riproduttiva e di volo degli adulti. Analogamente, la difesa con agrofarmaci deve essere eseguita nel giusto momento ed essere proporzionata alla pressione dell’insetto.

Per una strategia di controllo efficace, l’aspetto critico è quindi quello di conoscere la popolazione di diabrotica nell’area. Il progetto Info Diabrotica, realizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con Syngenta, rappresenta un supporto importante per la difesa del mais da questo insetto. Il servizio, realizzato in collaborazione con i tecnici e i servizi fitosanitari di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, informerà con tempestività sullo sviluppo delle larve, con i dettagli sull’evoluzione della popolazione e le indicazioni sulle possibili strategie di lotta.

Per rimanere aggiornato consulta il sito infodiabrotica.informatoreagrario.it, segui la pagina Facebook de L’Informatore Agrario o iscriviti alle newsletter settimanali de L’Informatore Agrario o Obiettivo Cereali