Il Bollettino n.11 del 28 giugno di Condifesa Lombardia Nord Est informa che prosegue la fuoriuscita degli adulti di diabrotica che sono adesso evidenti negli appezzamenti di mais di prima semina sul pennacchio e sulle prime sete emerse. In situazioni di presenza numerosa o su mais seminati più tardi si osservano sulle foglie dove causano rosure diffuse; il polline è l’alimento prediletto dagli adulti di diabrotica ma, in mancanza di polline, essi si nutrono dei tessuti fresche delle foglie di mais.
Nel corso di questa settimana (24-30 giugno) sono state posizionate le trappole cromotropiche Pherocon AM per il monitoraggio degli adulti. Il monitoraggio degli adulti con trappole specifiche è l’unico modo per capire la reale presenza dell’insetto in campo e stabilire la necessità di intervento al fine di diminuire le ovodeposizioni per l’anno successivo (se verrà seminato mais nello stesso appezzamento) o per evitare danni da mancata fecondazione (situazioni molto rare da valutare con il proprio tecnico).
Inoltre, Condifesa Nord Est precisa che adesso è presto per effettuare il trattamento. Il momento ottimale di intervento va individuato dopo sopralluoghi in campo che confermino la presenza di almeno il 10% di femmine con ovari maturi.
Sul sito di Ersaf è possibile scaricare la pubblicazione con le indicazioni per il monitoraggio della diabrotica.